CERCASI – oggetti disoccupati Prefazione CERCASI ci presenta lo specchio della nostra società consumistica, senza ammonimenti, senza farci la morale. Gli oggetti rimasti senza lavoro non vogliono essere dimenticati e con una certa poesia ci ricordano che anche noi potremmo diventare inutili e venir abbandonati o lasciati lì. Note informative Roma, la città eterna, è impregnata di storia e carica di monumenti. Questo la rende una città ricca, soprattutto di turisti. Ma la città vive e respira anche oltre Piazza Venezia, la Scalinata di Spagna, il Pantheon. Roma non ha soltanto la Storia, ha molti volti che ci parlano dei suoi abitanti. La Fontana di Trevi ha indubbiamente qualcosa da raccontarci. Ma cosa ne sappiamo di un inquilino che vive in un appartamento in Via Borghesi? Le città vivono e si animano grazie alla gente. E da sempre la gente vive attorniata di oggetti. Suzana Richle ha restituito a questi oggetti l’attenzione che meritano. CERCASI è quindi un racconto di storie e di volti. L’artista Le sue opere si muovono tra arte figurativa e arte rappresentativa e trovano la loro espressione nei settori dell’arte dell’azione, dell’intervenzione e dell’installazione. Tutti i suoi lavori contengono elementi teatrali. L’artista concepisce i suoi lavori come una specie di “pezzo di teatro nella vita quotidiana” o anche come “un’opera d’arte nel teatro della vita”. Con il presente lavoro “CERCASI” si manifesta una volta di più la sua particolare capacità di percezione. “Come rendere sensibile la gente sommersa di impressioni sensoriali?” Una domanda che Suzana Richle si è posta proprio in una città i cui “luoghi pubblici” sono diventati di per sé un’ “arte quotidiana” naturale: Roma. Un’attenzione per la quale ringraziamo di cuore anche voi! Testo: Anette Herbst |
Text. Anette Herbst |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |